UROLOGIA
FUNZIONALE
VIDEO LIBRARY
La funzione dell’apparato urinario è filtrare il sangue producendo urina e espellerla fuori dall’organismo.
L’urina viene prodotta dai reni. All’interno dei reni il sangue portato dalle arterie renali viene passato in una sorta di filtro (nefrone, l’unità funzionale del rene) responsabile dell’estrazione dal sangue delle sostanze da eliminare, del riassorbimento delle sostanze da non disperdere e, infine, della produzione dell’urina.
L’urina si accumula all’interno delle cavità renali e viene convogliata in vescica attraverso una struttura tubulariforme chiamata uretere, che collega le cavità intrarenali alla vescica.
La vescica ha come scopo accumulare l’urina e permetterne l’espulsione in un luogo appropriato. Per permettere l’accumulo e la possibilità di scegliere quando svuotare la vescica esistono dei meccanismi di continenza che impediscono la perdita involontaria di urina. I principali sono dovuti alla presenza dello sfintere prossimale (collo vescicale, maggiormente rappresentato negli uomini) e dello sfintere distale (muscolo striato, volontario). Quando la vescica è sufficientemente piena parte lo stimolo minzionale in maniera riflessa e al momento della minzione ci sarà un rilassamento dello sfintere prossimale e di quello distale per permettere all’urina di impegnarsi nell’uretra e di essere espulsa all’esterno dell’organismo.
