Anatomia
La vescica urinaria è un organo cavo, impari, e mediano presente sia nel maschio che nella femmina a livello del bacino dove si trova dietro la sinfisi pubica e davanti al retto. Nel maschio si trova in stretto rapporto con la prostata che è incastonata al sua davanti, mentre nella femmina si trova davanti a utero e vagina.
La vescica riceve lo sbocco dei due ureteri e comunica all’esterno tramite l’uretra.
L’uretra è un canale tubulare che collega la vescica all’esterno terminando con il meato uretrale esterno. L’uretra maschile è lunga circa 15-20 centimetri e si divide in una porzione anteriore e posteriore; per la gran parte decorre all’interno del pene. L’uretra femminile è invece lunga 4-5 centimetri. Subito dopo la vescica l’uretra è abbracciata dallo sfintere uretrale esterno che garantisce il meccanismo della continenza.
Funzione
La vescica raccoglie temporaneamente l’urina prodotta dai reni e convogliata nella stessa attraverso gli ureteri. La capacità della vescica ha un’ampia variabilità interindividuale e si attesta sui 200-400cc. Quando necessario il muscolo detrusore della vescica si contrae e spreme l’urina all’esterno attraverso l’uretra con il contemporaneo rilassamento dello sfintere uretrale esterno.
L’uretra maschile, oltre a fungere da canale per l’espulsione dell’urina è anche il canale per l’espulsione all’esterno del liquido seminale che proviene da dei dotti che sboccano nell’uretra posteriore.
